Cucina Costiera By Sciabica – Punta Secca (RG)
Saciabica – Punta Secca :Fantasia gourmet
Una vocazione scoperta lentamente e divenuta in breve tempo una necessità: affinare la tecnica, sperimentare nuovi accostamenti, per offrire in ogni portata il buono e il bello della tradizione culinaria siciliana
L’estetica di un piatto abbinata alla tecnica, questo è ciò che accade, ad esempio, nell’accurata reinterpretazione della classica tartare di tonno, dove la tenera e rossa carne del pesce incontra le note selvatiche del cappero siciliano, e ancora, pietanze insaporite naturalmente tramite la riproduzione in cucina dell’acqua di mare, carica di un intenso gusto salmastro. Ricette che celano dotte citazioni artistiche e l’attenzione di un cuoco pescatore, ammaliato dal suo mare e perdutamente innamorato della sua terra. slug Ristorante Punta Secca

I MIGLIORI RISTORANTI SICILIANI
Sciabica – Punta Secca Rg



























































Io, uno chef siciliano innamorato del mare e della mia terra.
«Il mare è dentro me, cerco solo di portarlo in ogni piatto per farvi provare quell’emozione che dà dipendenza»
Sono un cuoco pescatore cresciuto tra ami, reti e pescherecci. Ammaliato, incantato e rapito da una passione profonda: l’amore per il pesce e le tradizioni culinarie della Sicilia. Adoro raccontare la ricchezza della mia terra attraverso squisite e sorprendenti portate. La mia dedizione in cucina parte dalla ricerca delle materie prime. Ingredienti di qualità selezionati e prodotti da chi, come me, crede nei valori della genuinità e della freschezza. Mi definiscono un vulcano di idee e di energie, e sono consapevole che la capacità di reinventarsi, di rinnovare con cura e massimo rispetto ricette antiche scomodando, a volte, ingredienti intoccabili “mostri sacri” della cucina siciliana, sia il segreto per far conoscere ed amare la ricchezza e la bontà di questa bellissima isola.

Qui a Punta Secca il pescatore conservava le alici buone per farne una cassettina da vendere, riservava quelle rotte, quelle piccoline, per se: le puliva e le lavava nell’acqua di mare, poi le condiva con limone e sale le mangiava direttamente a bordo del peschereccio, prima di rientrare in porto. Questo è quello che voglio fare con voi, riscoprire e condividere con i miei ospiti i sapori e le tradizioni della mia isola!
